Tecniche e strumenti per sviluppare l’idea sostenibile per l’ambiente: business plan, regole di mercato e finanziamenti – 40 h

Durata

40 ore

Periodo

OTTOBRE 2024 / OTTOBRE 2025

Sede di svolgimento

OSFIN FP – Viale Mantegazza, 8 – 47921

Operazione Rif. PA 2024-21195/RER approvata con DGR 1133/2024 del 17/06/2024
Progetto Realizzato Grazie a FSE+ 2

Descrizione profilo professionale

DESCRIZIONE

Il progetto formativo consentirà ai partecipanti di acquisite abilità e competenze per comprendere e controllare le proprie capacità e i propri limiti e di utilizzare questa consapevolezza di sé per agire in modo proattivo, riflessivo e responsabile che consentirà loro di cercare e valorizzare nelle stesse organizzazioni opportunità di sviluppo personale e professionale; individuare, valutare e valorizzare opportunità di sviluppo individuale personale e professionale; analizzare e valutare le opportunità e i rischi, i fabbisogni di competenze professionalità e risorse e la fattibilità/sostenibilità connessa all’avvio di nuove imprese.

OBIETTIVO

  • Definizione dello stile di comunicazione autentico e potente
  • Attivazione della creatività per raggiungere obiettivi sfidanti
  • Utilizzo degli strumenti di consapevolezza di sé per definire la rete professionale
  • Trasformazione delle idee e opportunità in un programma di lavoro (Business Plan, marchi, brevetti,
    copyright e licenze, piano di monitoraggio, budgeting e rendicontazione).

Partecipanti e requisiti di accesso

I partecipanti dovranno essere residenti o domiciliati in Emilia-Romagna in data antecedente l’iscrizione alle attività. Il progetto sarà proposto alle persone che provengono dall’esperienza dei servizi per il lavoro, conclusa, oppure in essere e in integrazione ai colloqui individuali, oppure potranno essere le partecipanti che hanno frequentato i corsi di formazione permanente per lo sviluppo di competenze digitali e competenze green, oppure percorsi professionalizzanti e che hanno manifestato interesse all’acquisizione di competenze imprenditoriali.

Contenuti

• descrivere approcci analitici per identificare opportunità imprenditoriali;
• sfidare il pensiero tradizionale in favore delle novità; individuare esigenze e interessi;
• identificare limiti e opportunità;
• trasferire dall’esperienza conoscenze, idee e soluzioni;
• coinvolgere le parti interessate nello sviluppo dell’idea imprenditoriale (clienti e partner);
• sperimentare tecniche innovative di risoluzione dei problemi;
• definire il valore dell’idea e descrivere l’innovazione;
• condividere e discutere l’idea con il team; definire la pianificazione strategica;
• promuovere iniziative per il cambiamento;
• suddividere la catena del valore nelle diverse componenti sociale, culturale e economico;
• riconoscere e delineare le forme di accordo e di comunicazione nel rispetto delle regole del mercato;
• assumere la responsabilità di promuovere un comportamento etico e rispettoso dell’ambiente;
• monitorare e valutare l’impatto dell’impresa;
• distinguere gli elementi di un finanziamento e di un rendiconto

Attestato rilasciato

Frequenza

Metodologia didattica

Il corso è strutturato su attività di aula/laboratorio

Quota di iscrizione:

Il corso è completamento gratuito

Tecniche e strumenti per sviluppare l’idea sostenibile per l’ambiente: business plan, regole di mercato e finanziamenti – 40 h

Durata

40 ore

Periodo

OTTOBRE 2024 / OTTOBRE 2025

Sede di svolgimento

OSFIN FP – Viale Mantegazza, 8 – 47921

Richiedi informazioni sul corso

Compila il form sottostante e ti risponderemo il prima possibile